Come curare un bonsai di ciliegio

Come curare un bonsai ciliegio

Il ciliegio è una pianta maestosa e imponente, ampiamente diffusa nelle zone temperate del globo: fusto eretto e rugoso di un marrone scuro, non particolarmente doppio, da cui partono a raggiera grossi rami armonici, ricoperti di fiori bianchi e rosa bellissimi. Il frutto è una drupa, di colore rosso intenso, di sapore dolciastro, ricca di vitamine e sostanze nutritive. Il ciliegio è un albero di grande bellezza, annoverato nella sezione delle piante ornamentali: coltivato in spazi aperti, esso riempie, abbellisce, portando un tocco di colore e di delicatezza. Il bonsai ciliegio, la riproduzione artistica in miniatura del lavoro di esperti collezionisti, che ricreano la bellezza di questo albero, su un altro albero, molto più piccolo. Il bonsai ciliegio, è un bonsai ornamentale: un tronco doppio e nodoso, dal quale partono rami sottili che intrecciandosi formano una chioma chiara di fiori profumati, e di piccoli frutti, che maturando, raggiungono la stessa grandezza delle ciliegie della pianta a grandezza naturale.
bonsai ciliegio

Sprinkler Kit, Emooqi Kit Irrigazione Serra Sistema di Irrigazione da Giardino 149 Pezzi DIY Micro Serra Automatica Sprinkler Gocce Irrigazione Kit, Giardino Irrigazione, Terrazza Piante (30M)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,98€
(Risparmi 10,01€)


Esigenze colturali

bonsai E’ un bonsai che predilige spazi aperti e soleggiati: va esposto davanti ad una vetrata, da cui può ricevere costantemente luce, su un balcone, su un davanzale. La temperatura ideale per il suo sviluppo deve oscillare tra i quindici e i venticinque gradi centigradi, raggiungendo cosi uno stadio di calura leggera. Il bonsai ciliegio, teme le temperature estreme: il freddo intenso che potrebbe bloccarne lo sviluppo vegetativo ed i caldo afoso, che potrebbe determinare fenomeni di secchezza e bruciature. I bonsai, sono piante estremamente delicate, che necessitano di cure costanti: vanno tutelati dall’attacco di afidi, cocciniglie e insetti, che potrebbero determinarne la secchezza, fenomeni di necrosi, caduta delle foglie, marciume radicale. La sintomatologia, si manifesta spesso in modo latente, e non sempre risulta essere facilmente riconoscibile: le patologie fungine e batteriche, possono essere curate con specifici prodotti che servono a combatterle, o seguendo la linea preventiva.

    Concime Bonsai Liquido Goccia a Goccia A Lento Rilascio per Piante 6 fiale da 32 ml per Confezione| Pronto all'Uso, già Diluito| Rafforza Le Difese Naturali del Bonsai| Confezione da 1x o da 2X. (1)

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,5€


    Innaffiatura

    bonsai di ciliegio Innaffiature, concimazione, rinvaso, potatura, sono le principali operazioni da effettuare, in modo costante per far si che la pianta non si indebolisca, e non diventi dunque bersaglio dell’attacco di parassiti. Per quanto concerne le innaffiature, queste vanno eseguite in modo sporadico: i bonsai ciliegio temono l’abbondanza d’acqua che determina ristagni, per cui, è preferibile eseguire delle nebulizzazioni, alternando a queste delle innaffiature con acqua non calcarea. Non esiste una media precisa, solitamente ci si basa sulla pianta stessa e sul terreno: quest’ultimo deve essere completamente asciutto, e non deve presentare alterazioni. La media massima è di tre volte a settimana durante la stagione estiva, quando il caldo diventa più intenso, mentre si tende a diminuire durante i periodi freddi, quando l’aria è più umida, ed il terreno impiega un tempo maggiore per assorbire l’acqua e distribuirla alle radici. Durante la stagione estiva, il terriccio, andrà bagnato a sera, con delle nebulizzazioni che aumenteranno l’umidità del terreno.


    Come curare un bonsai di ciliegio: Concimazione, potatura e rinvaso

    bonsai di ciliegio I bonsai da frutto, necessitano di una concimazione costante: suddetta operazione, va eseguita dopo aver inumidito il terreno, quando la pianta sarà a riposo vegetativo. Si tende sempre a preferire un concime liquido, anche se la pianta assorbe più lentamente e meglio il concime in granuli. Si discioglie in acqua: potassio, magnesio, azoto e zinco e numerosi altri elementi nutritivi che possono rendere fertile il terreno. La potatura è un’operazione importantissima, che va eseguita o in inverno pieno, ovvero a dicembre e gennaio, o all’inizio della primavera. Nel pieno sviluppo vegetativo, il bonsai ciliegio non va potato: sulle ferite va sempre applicato del mastice cicatrizzante, cosi che la pianta sia tutelata dall’attacco di insetti e parassiti. La potatura è di mantenimento o estetica: si pota per orientare la pianta, o per modellarla. Il rinvaso, è un’operazione che viene eseguita in relazione all’età della pianta: se il bonsai è giovane, ogni anno, si dovrà cambiare il terreno e il vaso stesso, se si sono superati i quattro o cinque anni, il rinvaso, potrà essere effettuato con scadenze più lunghe.


    Guarda il Video
    • bonsai ciliegio Come la maggior parte dei bonsai da frutto, il bonsai ciliegio preferisce zone luminose e soleggiate a prescindere dalla
      visita : bonsai ciliegio
    • ciliegio bonsai Il Bonsai ciliegio è un albero con un'estetica molto particolare sia per i frutti rossi che si sviluppano in estate sia
      visita : ciliegio bonsai

    COMMENTI SULL' ARTICOLO