Come scegliere le ceramiche da esterni

Come scegliere le ceramiche per esterni

Come scegliere le ceramiche per esterni è assai semplice, se si conoscono a fondo le esigenze climatiche del luogo in cui vogliamo posizionare il rivestimento. La problematica principale delle zone poste all'aperto, in giardino o sul terrazzo, è che durante i mesi freddi il rivestimento può subire danni, causati dal gelo, dalla neve e dalla pioggia. Oltre a questo, spesso nei giardini o sul balcone il pavimento subisce sollecitazioni particolari, cui non verrebbe mai sottoposto in casa. Vicino ad una piscina il rivestimento viene regolarmente bagnato, con acqua contenente alte percentuali di cloro; lungo i viali di accesso alla casa la pavimentazione viene calpestata da una ampia quantità di persone quotidianamente; sul terrazzo spesso si posizionano vasi pesanti, in metallo o in plastica, che possono causare macchie e perdite d'acqua.
Pavimentazione in ceramica per esterni

Hengda® marciapiede, pavimentazione in ciottoli di pietra Stencil stampo per calcestruzzo

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€


I materiali disponibili

Pavimento per esterni in gres porcellanato Con il termine ceramica si intendono oggi una lunga serie di materiali, escludendo però rivestimenti come il cotto o il cemento, che non sono prodotti a base di materiale ceramico. Sono molti i prodotti utilizzabili anche all'esterno, perché la ceramica può venire lavorata in modo da dare origine ad un rivestimento duro e completamente idrorepellente, che non viene in alcun modo attaccato dagli aventi esterni, neppure nei climi più estremi. La ceramica più adatta alle pavimentazioni esterne è sicuramente il gres porcellanato: si tratta di una piastrella costituita da sottili polveri minerali molto sottili, che vengono compattate meccanicamente, e successivamente cotte in forno. Il gres più indicato per esterno è quello a tutta massa, che viene colorato in modo identico per tutto lo spessore della piastrella: in caso di rotture o graffi, il colore del pavimento non subisce modificazioni.

    Tianpengyuanshuai Adesivi murali Salone di Bellezza Manicure Decorazione della casa Vinile Adesivo Salone di Bellezza Adesivo da Parete Vinile Salone di Bellezza Impermeabile Rimovibile 75x113cm

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,77€


    La scelta dello stile

    Pavimento in gres porcellanato Oggi il gres porcellanato è disponibile in molti differenti colori e stili; l'aggiunta di pigmenti colorati, o di polveri di marmo o granito, permette di ottenere piastrelle in ceramica molto simili alle più pregiate pietre. La moda degli ultimi anni sono i listelli di gres effetto parquet: un pavimento che alla vista ricorda in tutto e per tutto il legno, con il vantaggio della resistenza agli agenti esterni del più fine gres. Come scegliere le ceramiche per esterni, considerando anche il colore e lo stile di una pavimentazione, dipende strettamente dai nostri gusti personali; in generale si cerca di porre in opera pavimentazioni che si addicano allo stile dell'intera abitazione, o del giardino, in modo da evitare uno stacco troppo evidente. Ma nessuno vieta di scegliere per il terrazzo o per il bordo piscina un pavimento decisamente diverso da quello presente in casa, per colore e fantasia.


    Come scegliere le ceramiche da esterni: Le alternative

    Pavimentazione esterna in cemento stampato Il gres porcellanato è un materiale ceramico molto resistente e ingelivo, perché non viene attaccato in alcun modo dall'acqua e dal freddo; volendo in commercio esistono anche piastrelle in laterizio, con caratteristiche di resistenza al freddo paragonabili a quelle del gres; purtroppo stiamo parlando di materiali simili, ma non identici, e capita spesso che a fronte di un risparmio modesto, si debba negli anni ricorrere a riparazioni o sostituzioni di piastrelle che si sono rotte o scheggiate. Una valida alternativa al gres porcellanato, con anche un evidente risparmio, è il cemento stampato. oggi si preparano pavimentazioni esterne prodotte con una sola gettata di cemento, che viene poi pressato con appositi stampi, per ottenere un effetto simile a quello delle piastrelle. Il rivestimento viene poi trattato con particolari vernici che ne mantengono inalterato l'aspetto nel corso degli anni.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO