- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | KWB 499900 - Set di punte diamantate, con supporto per centraggio utensile Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,54€ |
La ceramica si presta in modo particolare a questo uso, in ragione delle sue spiccate doti di resistenza ai fenomeni comuni di rottura e abrasione. Il segreto è tutto nella struttura interna: è parzialmente vetrosa e presenta un livello di coesione molto alto.
Grazie ad una superficie non porosa, questo duttile materiale offre ottime performances rispetto agli agenti esterni: è impermeabile, resistente al gelo e inerte, ovvero non rilascia nell'ambiente circostante alcuna sostanza dannosa e non incamera sporcizia e polvere, a tutto vantaggio dell'igiene della casa e della salute dei suoi abitanti.Da ultimo le si riconoscono importanti qualità connesse al controllo degli incendi e dei danni da essi provocati: pur non essendo tecnicamente ignifuga, la ceramica non rilascia, se sottoposta a elevate temperature, gas tossici o sostanze nocive ed è dotata di un blando potere di inibizione delle fiamme, con la conseguenza che ne limita o, comunque non ne favorisce, la propagazione. ![]() | WUEFFE Grigliato salvaprato salvaverde in plastica carrabile Erba Block - 15 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 48,5€ |
Il punto forte della ceramica è sicuramente la facilità con cui essa può essere pulita e conservata nel tempo: basta un normale detergente neutro da usare nella pulizia quotidiana.
Scegliere le piastrelle in ceramica conviene anche dal punto di vista economico: se la loro posa rientra nell'ambito di un piano di ristrutturazione o di un cosiddetto "efficientamento" energetico, è possibile godere di incentivi statali sotto forma di detrazioni.
Le agevolazioni sono previste in primo luogo nel caso di interventi di manutenzione straordinaria, rivolti ad esempio, al rinnovo e alla sostituzione di componenti strutturali degli edifici o alla integrazione dei servizi igienico sanitari. Il beneficio consta nella detrazione del 50% dell'importo speso, fino ad un massimo di 96.000 Euro.Nell'ambito degli interventi volti a garantire l'efficienza energetica, le detrazioni si possono ottenere, ad esempio, per la costruzione di pareti ventilate in ceramica, oppure per l'installazione del riscaldamento pavimentale, qualora si renda necessario sostituire le piastrelli esistenti.Per questa seconda tipologia di lavori, è prevista una detrazione del 55%.
COMMENTI SULL' ARTICOLO