- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
GLEM GAS ARISTON INDESIT HOT POINT FRANKE NARDI SPARTIFIAMMA + BRUCIATORI 5 FUOCHI S 0234 + S 0235 + B 242 Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,75€ |
I lavelli da incasso soprapiano sono i modelli più diffusi. Il loro nome deriva dal fatto che, una volta inseriti nel foro di alloggiamento, il loro bordo rimane sporgente rispetto alla superficie del piano di lavoro. I materiali utilizzati per la loro realizzazione sono tanti, così come i colori a disposizione, gli ingombri e il numero di vasche. Cominciando dai materiali sono disponibili in acciaio inox (satinato, lucido oppure decorato), ceramica e resina sintetica. Quest'ultima è disponibile in un'ampia gamma cromatica. Si parte dai classici (il bianco, il nero e il Terra di Francia) per arrivare a colorazioni come il grigio perla e l'antracite, oltre a tinte alternative come il blu o il rosa. Gli effetti possono essere puntinati oppure omogenei.
Electrolux John Lewis Tricity Bendix Zanussi fornello interno porta principale forno Glass Genuine Part Number 3112183094 Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,71€ |
I lavelli da incasso sottopiano e filotop sono due proposte recenti tra i modelli da cucina. Il primo tipo deve essere fissato nella parte inferiore del piano di lavoro. Per questo motivo il top sarà necessariamente in marmo, in granito o, al limite, in resine acriliche. Il bordo interno del foro nel piano di lavoro, infatti, rimane a vista e deve poter essere rifinito esteticamente. Inoltre rimane esposto all'acqua e, se il materiale interno non fosse idrorepellente, rischierebbe di danneggiarsi rapidamente. I lavelli filotop sono da considerare una valida alternativa. Il loro profilo è estremamente sottile e sarà inserito in uno scanso ricavato nel perimetro interno del foro nel top. Collanti speciali avranno il compito di impermeabilizzare le fessure.
Le misure e il numero di vasche dei lavelli da incasso sono innumerevoli. Quale modello installare dipende dallo spazio disponibile, rilevabile misurando la larghezza interna del mobile sottolavello. Tanto maggiore sarà questa dimensione, tante più vasche sarà possibile inserire. Lo spazio esterno sul piano di lavoro, invece, determinerà la potenzialità di avere anche lo sgocciolatoio. Comunemente la modularità dei lavandini incomincia da una vasca, una vasca con sgocciolatoio, due vasche e due vasche con sgocciolatoio. Nel tempo l'offerta di prodotti è stata ampliata così si trovano soluzioni con vasca gigante, con vaschette piccole supplementari o a tre vasche. Pratiche anche le unità singole, modulabili e combinabili tra loro per ottimizzare la zona lavoro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO