- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Argo Boogie Plus Termoventilatore Ceramico a Torre, 2 Modalità di Riscaldamento Eco e Comfort, 1000 - 2000 W, Bianco/Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,69€ |
I termosifoni in ghisa sono i primi ad essere nati e si prestano principalmente ad abitazioni classiche o antiche, a case d'epoca caratterizzate da interni sontuosi e ricercati. Ne esistono di differenti tipologie dai più semplici ed esteticamente poco appaganti a quelli più elaborati caratterizzati da lavorazioni che richiamano epoche barocche o neoclassiche, rivisti anche in chiave più moderna con tinte forti ed in contrasto con l'arredamento come il rosso, il viola o il blu. La ghisa tuttavia è un materiale fragile e pesante tanto che molti termosifoni in ghisa poggiano sui classici "piedini" oppure sono posizionati a poca distanza da terra, ma offre un vantaggio rispetto ai termoarredi in acciaio: ha la caratteristica di mantenere a lungo il calore. Infatti restano caldi anche molto tempo dopo essere stati spenti. Il costo di termosifoni e termoarredi di questo tipo varia da circa 100 euro per due elementi fino a 300 euro per otto elementi per i modelli più semplici. I prezzi chiaramente salgono se i modelli sono più lavorati e ricercati.
Il riscaldamento per la casa è da sempre una questione di notevolissima importanza nell'ambito di tutti i cosiddetti annessi e connessi più o meno direttamente collegati al discorso dei complementi d'...
Se è il momento di affrontare con la massima completezza di informazione possibile un discorso o qualcosa di simile ad una riflessione sulle differenti modalità di riscaldamento oggi presenti in comme...
Ogni qual volta iniziamo a prendere in considerazione il riscaldamento per la nostra abitazione e le problematiche ad esso legate è preferibile avere un approccio ampio e prendere in esame una serie ...
I radiatori di design e tutto quanto vi sia più o meno strettamente collegato sono un concetto nuovo e interessante. Non forse nuovissimo dal punto di vista squisitamente cronologico ma comunque molto...
I termoarredi in acciaio sono la tipologia più utilizzata nelle abitazioni moderne e nascono in risposta alle esigenze di risparmio energetico e diversificazione dei materiali. Si prestano inoltre a design particolari e molto eleganti permettendo di caratterizzare un ambiente e non solo di riscaldarlo. In questo senso sono molto ricercati da coloro che amano modernità e stili minimalisti. I termosifoni in acciaio hanno il vantaggio di essere molto più leggeri della ghisa, e si riscaldano molto più velocemente sia che siano costituiti da moduli componibili oppure a piastra, tipica questa dei locali commerciali. A differenza della ghisa tuttavia si raffreddano molto più velocemente. Il costo dei termosifoni e termoarredi in acciaio è leggermente inferiore a quello dei termosifoni in ghisa: partendo da circa 10 euro ad elemento si può arrivare a 200/300 per uno scaldasalviette da bagno. I modelli di design hanno un prezzo molto più elevato.
I termosifoni e termoarredi in alluminio sono i più recenti, caratterizzati da una notevole leggerezza e dalla malleabilità del materiale che ne consente differenti lavorazioni e modelli. Il loro difetto maggiore tuttavia è che si scaldano istantaneamente e molto velocemente perdono il calore e diventano freddi. Per questi motivi sono utilizzati principalmente per bagni e cucine mentre per altre zone della casa si preferisce la ghisa. Sono anche molto economici rispetto a tutti gli altri materiali, il costo dei termosifoni in alluminio infatti parte da 50 euro al pezzo. Per la velocità con cui offrono calore oltre che per la loro economicità, sono spesso scelti per le case di vacanza dove non si trascorre molto tempo ma si ha la necessità di avere calore rapidamente al proprio arrivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO