- In Casa
 - Fai da te
 - Arredamento
 - Elettrodomestici
 - Giardino
 - Attrezzi
 - Pareti solai
 - Impianti
 - Materiali
 - Ecosostenibile
 - Video
 

Il Decreto Legislativo 626/1996 in applicazione della Direttiva Comunitaria 93/68/CEE ha previsto l'obbligo che tutto il materiale, le apparecchiature e i componenti elettrici utilizzati nella realizzazione degli impianti riportino la marcatura CE, della Comunità Europea.
La presenza di questo marchio sta a significare la corrispondenza dei materiali utilizzati alle disposizioni delle leggi comunitarie che disciplinano il settore.Il produttore al momento della realizzazione deve predisporre una dichiarazione di conformità del prodotto, il fascicolo tecnico e il manuale di installazione, uso e manutenzione.Nel caso in cui i materiali vengano prodotti in un paese extra-comunitario il costruttore è identificato con chi immette sul mercato il prodotto ed è quindi considerato dalla legge il responsabile in caso di violazioni.
               Gli impianti sono un elemento di fondamentale importanza all'interno delle nostre abitazioni. A conti fatti sono un elemento di fondamentale importanza non solo all'interno di un'abitazione privata ma...            
               In molte occasioni sentiamo parlare di strumenti di videosorveglianza legato, comunemente e per altro correttamente, il concetto di videosorveglianza al concetto di sicurezza in casa. Del resto la vid...            
               Quando si progetta un impianto elettrico bisogna avere le idee chiare su dove collocare gli arredi, come posizionarli, quali pareti utilizzare e quali lasciare vuote. Il modo di illuminare un abitazio...            
               Conoscere il regolamento edilizio è molto importante perché da esso dipende la realizzazione di un’abitazione, utilizzare un terreno da adibire a coltivazione etc. In poche parole esso racchiude tutte...             
 Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 37/2008 ha riordinato le disposizioni sul tema degli impianti elettrici all'interno degli edifici e, se da un lato ha confermato i principi cardine introdotti dalla Legge 46/90, vale a dire la necessità di rivolgersi a imprese abilitate e il rilascio della dichiarazione di conformità, dall'altro ha introdotto interessanti novità.
Per la prima volta nell'ordinamento italiano viene introdotta una classificazione degli impianti.
Per gli impianti elettrici è previsto l'obbligo di progettazione. Il progetto redatto da un professionista deve essere depositato, prima dell'esecuzione, presso lo Sportello Unico dell'Edilizia in Comune.Vengono poi specificati i requisiti professionali che devono essere posseduti da chi installa l'impianto: gli elettricisti devono essere laureati o diplomati in materie attinenti o vantare esperienza professionale qualificata presso aziende del settore. Al termine del lavoro l'elettricista dovrà emettere la dichiarazione di conformità dell'impianto da depositare in Comune e agli sportelli della Camera di Commercio.Il proprietario dell'edificio è obbligato ad affidare i lavori a imprese abilitate e a consegnare alla società distributrice dell'energia elettrica copia della dichiarazione di conformità, pena la sospensione della fornitura.  
Un'altra importante innovazione introdotta dal Decreto Ministeriale 37/2008 è stata la previsione di sanzioni dettagliate per la mancata osservanza della legge.
COMMENTI SULL' ARTICOLO