- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Greencut GS2500 Motosega a Scoppio Benzina 25,4cc-1,4cv-Spada 10" Leggera e Potente, 0 V, Grigio, 25 cc Prezzo: in offerta su Amazon a: 89,99€ (Risparmi 3,27€) |
Nella prima fase di questo articolo che spiega come effettuare la potatura del melo, è necessario fare delle premesse. Innanzitutto, è interessante sapere che il melo è uno dei frutti che si coltivano maggiormente in Italia. Le altezze sono abbastanza importanti e si stabilizzano mediamente sui 9 metri. Affinché esso mantenga la sua fruttuosità, la primissima cosa che dovete fare è quella di togliere tutte le erbe e i cespugli che coprono la superficie attorno al melo, causandone un probabile soffocamento, considerando che l'albero preferisce la luce all'ombra. Il periodo maggiormente consigliato per effettuare la potatura del melo è racchiuso tra inizio marzo e metà aprile. Potete distinguere un melo invecchiato quando esso produce rami che si incrociano fra loro.
![]() | FALKET 2100 -Forbici per potatura professionali a doppio taglio forgiate a caldo,cm.21 Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,24€ |
Non appena avrete individuato la parte del melo vecchio che dovrete eliminare, liberate tutta la zona in questione da qualunque spiraglio di ombra, potando l'albero dalla parte più alta verso il basso. In questo senso, tagliate nettamente i rami del melo in modo da rendere la luce del sole più limpida e viva possibile; eseguite questa importante procedura di sfoltimento della pianta con precisione e moltissima concentrazione. Per effettuarla con maggiore disinvoltura, è strettamente consigliato utilizzare strumenti di grandi dimensioni (come una sega elettrica o una cesoia molto affilata). Inoltre, durante l'operazione, invece che tagliuzzare il melo di frequente con colpetti superficiali ed inconsistenti, lavorate incidendo tagli sporadici ma potenti e decisi.
Nella parte finale di questa guida riguardante i metodi e le tecniche migliori per effettuare la potatura del melo, dovete procedere eliminando qualsiasi ramo che vedete morto o malato e continuare togliendo minimo un ramo per ciascuna coppia che si annoda (stessa operazione per quelli inclinati). Provate a lasciare i rami che sporgono verso l'alto: così facendo, favorirete lo sviluppo di quelli che crescono sporgendosi esternamente. Tagliate quasi un terzo dei rami cresciuti in esubero (non eliminateli completamente tutti), ripetendo la procedura di cimatura della crescita per i 3 anni successivi. In questo senso, è importante rimembrare che il melo impiega molto tempo per raggiungere certi risultati in termini produttivi: pertanto, non accelerate i tempi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO