pulizia pavimenti marmo

Pulire i pavimenti in marmo

Il marmo, è un materiale estremamente compatto, ma delicato, e dall’effetto imponente ed elegante. Il marmo si caratterizza per la sua lucentezza, per le sue venature naturali, per la sua luminosità, che crea un effetto di grandezza, e di imponenza. I pavimenti in marmo, sono estremamente eleganti e luminosi, e si adattano agli ambienti spaziosi, classici, imponenti. Il marmo infatti ricalca la classicità, e produce un effetto vintage di estrema raffinatezza. La manutenzione di questo materiale, varia a seconda della tipologia di marmo, dal suo colore, e da una serie di altre variabili. La pulizia ordinaria dei pavimenti in marmo, va effettuata con acqua tiepida e sapone di marsiglia. Il panno ideale per il marmo è un panno molto morbido, di daino, non lanoso, che rimuove lo sporco, lasciando la superficie asciutta e pulita. Una pulizia profonda, può essere effettuata con del bicarbonato di soda: questo va sparso sulle macchie e poi strofinato con una spugna semi-ruvida, prestando attenzione a non creare abrasioni alla superficie. Il sapone sgrassa ed è un antibatterico, mentre il bicarbonato rimuove lo sporco in profondità.
marmo lucido

Cera d'api Cura dei Mobili, ZoneYan cera d'api per la cura, cera per legno Polishe, Beeswax Wood Seasoning, Cera d'api Naturale Cura

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€
(Risparmi 14,14€)


Pulizia profonda

lucidatura La pulizia ordinaria, va effettuata per fasi, o anche miscelando il sapone in scaglie il bicarbonato e qualche tappo di aceto, all’interno di un secchio d’acqua tiepida. Il pavimento andrà bagnato con un panno in microfibra e poi risciacquato accuratamente. La pulizia del marmo, può essere seguita dalla lucidatura dello stesso; quest’ultima operazione però, va eseguita molto più raramente e serve a restituire al pavimento la sua brillantezza iniziale. Per lucidare il marmo, bisogna disciogliere in acqua calda, pezzi di granito o di pietra pomice, che poi andranno grattati su tutta la superficie. Il trattamento esfoliante, aiuta il marmo a risplendere, perdendo di volta in volta la patina opaca e spenta che si deposita a causa dello sporco, del sole e dell’usura. La pulizia del marmo va effettuata ogni due giorni circa.

    DETERGENTE DECERANTE SGRASSANTE LT.1 FILA PS/87 (033198)

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 17€


    pulizia pavimenti marmo: Prodotti e soluzioni

    marmo rigato Per una pulizia non ordinaria, si possono utilizzare prodotti che sollevino lo sporco, facendolo poi lavare via. Se il marmo si presenta scuro, è consigliabile lavarlo con aceto di vino bianco disciolto in acqua. Il prodotto aiuterà a pulire ma non a schiarire la superficie. Per lucidare il marmo invece, si dovrà utilizzare dell’olio di lino. Il marmo è un materiale delicato, per cui, se utilizzato come pavimento in ambienti vissuti, diventa necessario lavarlo costantemente, anche solo con acqua e sapone neutro. Questa operazione, va effettuata affinchè non vengano trasportati detriti e residui, che potrebbero danneggiare la parte superficiale con graffi ed abrasioni. Durante i lavaggi, bisogna solo fare attenzione a non graffiare la pavimentazione, poichè sul marmo, le striature diventano molto evidenti e di conseguenza antiestetiche.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO