- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Waterful SA220 Pistola ad aria compressa per lo smantellamento dei tubi, Blu Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,26€ |
Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere gli elementi di base che più potrebbero esserci di aiuto nel corso della nostra disanima in materia di martello da carpentiere, una riflessione la nostra abbastanza sintetica per le ben note ragioni di spazio ma che speriamo rimanga sempre e comunque sufficientemente chiara ed esauriente per il nostro lettore più affezionato. A questo punto, stando così le cose, il nostro obiettivo è in primo luogo quello di descrivere a cosa è giusto fare riferimento ogni qual volta sentiamo parlare di martello da carpentiere. A conti fatti il comune martello da carpentiere è formato dalle classiche sue parti: da un lato la testa (spesso definita anche come botta o bocca) di forma indifferentemente tonda o quadrata e, dall’altro lato, la penna che è caratterizzata da uno spazzo centrale a forma di “V”.
![]() | SGILE Strumenti Kit di Rete Professionali, Pinza Crimpatrice rj45, Manutenzione del Computer Kit LAN Tester del Cavo 12 in 1 Strumenti di Riparazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€ |
Ed è proprio questa la principale tra le particolarità che non possono non risaltare alla vista quando abbiamo a che fare con un normale martello da carpentiere, vale a dire la penna a forma di “V”. E la scelta di realizzare lo strumento con questa specifica particolarità non è di certo casuale, anzi si tratta di una scelta specifica e studiata e, anzi, particolarmente calibrata per uno dei principali impieghi cui il classico martello da carpentiere è destinato, vale a dire l’estrazione di chiodi conficcati un po’ in tutti i tipi di superficie e sui altrimenti, senza la forma a “V” della penna del classico martello da carpentiere, sarebbe quasi impossibile o comunque assai più difficile. Anche perché questa particolare forma è tipica del martello da carpentiere, differenza di quanto accade per il martello da fabbro, da meccanico, da falegname o da tappezziere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO