- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | ARTIMESTIERI - Pannelli di Sughero da 1 a 10 cm di spessore - isolamento termico,acustico tetti cappotti e pavimenti - 2cm - conf. da 7.5 mq Prezzo: in offerta su Amazon a: 74,69€ |
Per realizzare cartongesso fai da te è innanzi tutto necessario munirsi dei paraspigoli: elementi indispensabili per la finitura ed il perfezionamento della parete.
I paraspigoli per cartongesso sono realizzati in materiale metallico e vanno fissati in zona angolare tramite l'utilizzo di stucco o colle apposite. Solitamente non forniscono alla struttura alcun beneficio rilevante in termini di portata e stabilità, ma sono necessari a livello estetico in quanto garantiscono non soltanto la "definizione" degli angoli, ma anche protezione dagli urti e da eventuali scheggiamenti. E' possibile reperire in mercato paraspigoli di diverse dimensioni e finiture, adatti ad ogni tipo di esigenza. I paraspigoli a rete metallica forata sono l'ideale, ad esempio, laddove il lavoro necessiti l'utilizzo di chiodi e viti (che potranno tranquillamente "attraversare" la rete stessa). I paraspigoli ad L classici sono invece perfetti per realizzare finiture più semplici ed hanno un piacevolissimo effetto finale, dal momento che andranno a creare al di sotto dei vostri interventi successivi dei veri e propri rilievi. Se vi state chiedendo come si fa il cartongesso, siete nel posto giusto. Il cartongesso viene realizzato grazie all'impiego di particolari presse meccaniche in grado di pressare l'impasto di gesso tra due sottili fogli di rivestimento esterno, rendendo il tutto solido e stabile.
Durante la realizzazione del cartongesso fai da te bisogna sicuramente tener conto della destinazione d'uso finale dei pannelli stessi. Per le operazioni da esterno, infatti, sarà necessario munirsi di pareti di cartongesso per esterni pensate ad hoc per resistere agli sbalzi termici ed alle condizioni atmosferiche avverse; nonché a tutti i vari ef eventuali urti "fisici" ai quali la parete sarà costretta a resistere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO