Installare i faretti nel cartongesso

Installazione dei faretti nel cartongesso

I faretti da incasso possono donare agli ambienti delle atmosfere davvero uniche e suggestive. Paladini della funzionalità, ma anche dell'estetica, essi sono comodi, pratici e facili da installare. Questi elementi garantiscono numerosi vantaggi per gli spazi domestici:-essi permettono di illuminare al meglio quei luoghi angusti che difficilmente vengono raggiunti dalla luce naturale o artificiale; -consentono di rimodernare e rinnovare qualsiasi stanza attraverso dei piccoli accorgimenti;-forniscono un'ampia gamma di personalizzazione in quanto, a seconda del colore scelto per l'illuminazione e delle sue finalità, è possibile donare un aspetto specifico e ben definito alla zona.L'installazione dei faretti, poi, è estremamente semplice. Qui ci proponiamo di riportare tutti gli accorgimenti e le indicazioni necessarie alla riuscita di questa operazione.
faretti cartongesso ribassato

WORKPRO Taglierino Coltello Pieghevole Cutter Portabile e Multifunzione con Cambio Rapido 10pz Lame di Ricambio Multiuso

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€


Le precauzioni

pareti solaio cartongesso Prima di iniziare qualsiasi lavoro, è di vitale importanza assicurarsi delle condizioni della stanza, dell'appartamento e degli impianti. In questo caso, è assolutamente necessario che l'interruttore generale del quadro elettrico rimanga spento per tutta la durata dell'operazione, e che già prima di mettersi all'opera si abbia una precisa idea del tipo di illuminazione che si vuole ottenere. Questo per due motivi principali: il primo riguarda il numero dei faretti inseriti, in quanto più numerosi questi saranno, più luminosa sarà la stanza; il secondo, invece, riguarda la verifica della assoluta compatibilità tra il faretto e il suo relativo portalampada. Fare uno schizzo preventivo del risultato che si desidera ottenere, e delle verifiche tra le varie correlazioni, velocizzerà sensibilmente il lavoro.

    Router Bit Set, TACKLIFE 3Pcs 8mm Frese Punte per Scanalature, Router Bits, Custodia in Alluminio, Strumenti per La Lavorazione Del Legno per La Casa e Fai da te - RB31C

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,99€
    (Risparmi 10€)


    Prime operazioni

    installare faretti cartongessoUna volta presi in condiderazione tutti gli aspetti precedentemente elencati, è possibile finalmente mettersi all'opera. Al fine di non sovraccaricare una zona piuttosto che un'altra, si raccomanda vivamente di misurare la superficie in cartongesso con un metro, e di segnare con una matita a carboncino il punto in cui si andranno a praticare i fori. Questi, naturalmente, dovranno essere equidistanti tra loro, in modo da fornire all'ambiente un aspetto equilibrato e omogeneo. Prima di praticare i fori, comunque, è necessario servirsi di un rilevatore metallico in grado di scoprire l'esatta posizione dei cavi nella struttura di sostegno. Questo semplice apparecchio ci permetterà di non danneggiare il controsoffitto e il suo impianto, cambiando eventualmente la disposizione dei faretti sul piano.


    Installare i faretti nel cartongesso: Operazione completa

    Una volta assicuratisi della giusta collocazione, si procede praticando i fori per i faretti utilizzando un trapano qualsiasi. Dopo questo passaggio, è possibile inserire i componenti responsabili dell'illuminazione, e quindi il telaio, la lampada e il faretto corrispondente. L'inseme va poi collegato all'impianto elettrico alla fine dell'operazione, non prima. Come ultimo passo, terminata la fase di "fissaggio", bisogna riattivare l'interruttore e verificare la corretta installazione degli elementi. Se il funzionamento è garantito, si consiglia di procedere alla rifinitura della superficie in cartongesso, in modo da evitare un effetto estetico grezzo e alquanto spiacevole. In caso contrario, si raccomanda di ripetere a ritroso i passi qui riportati, per poi ricominciare da capo l'intero procedimento. Se il malfunzionamento persiste, contattare un professionista.



    COMMENTI SULL' ARTICOLO