- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Nel momento in cui avrete a disposizione tutto l'occorrente precedentemente elencato ed assolutamente necessario a svolgere adeguatamente la procedura, iniziate ad assemblare l'inferriata e verificate, allo stesso tempo, che gli elementi collocati siano perfettamente funzionanti. Successivamente, attaccate le viti senza toglierne il capo. Giunti a questo punto, agganciate l'inferriata alla finestra a parete e verificatene la posizione assicurandovi che essa sia correttamente collocata in verticale e lateramente, così come tutti gli oggetti presenti. Accertatevi allo stesso modo che essa sia adeguatamente accostata alla parete e che non esca fuori dai bordi di quest'ultima. In tal senso, prestate molta attenzione perché questo è un passo fondamentale che, se contornato di errori, condizionerebbe negativamente tutto il lavoro che andrete ad eseguire dopo.
Nel novero di tutte le più o meno frequenti attività all’interno di casa nostra qualche volta ci sarà capitato o, perché no, qualche volta potrebbe capitarci di dover procedere alla sostituzione delle...
Come scegliere le mantovane per tende? La mantovana è un drappo di tessuto posto all'estremità superiore della tenda, utilizzato a scopo decorativo ma anche funzionale. Infatti nel passato sulla manto...
Le zanzariere sono utili strumenti per combattere l'ingresso nelle proprie abitazioni di mosche, zanzare, insetti di ogni genere che, con il caldo, popolano l'aria. Esse sono una barriera costituita d...
Si ha sempre l’impressione che i lavori da fare in casa non finiscano mai, eppure molto spesso è necessario mettersi all’opera e rimboccarsi le maniche se si desidera migliore l’aspetto degli ambienti...
Proseguendo in questa guida su come montare le inferriate, la prossima fase consiste nel prendere un pennarello che abbia una punta molto precisa, e segnare delle piccole tracce in cui verranno collocati i tasselli. Nel caso in cui la parete non sia in buone condizioni, è importante quanto strettamente necessario che voi sistemiate tali zone. Dopo aver fatto ciò, spostate per un attimo l'inferriata e, utilizzando un trapano a percussione, eseguite nella parete dei buchi in cui inserirete i tasselli di sostegno. Ora prendete le viti dei tasselli in questione ed attaccateli ai ganci di supporto, applicandogli successivamente una protezione (preferibilmente costituita da un materiale in plastica) partendo dalla zona superiore. Durante l'esecuzione di tale procedimento, è raccomandabile non lasciare nessun punto scoperto. FONTE - artefacts.ca
Nella fase successiva all'inserimento dei tasselli di sostegno nei buchi che avete realizzato in precedenza e del controllo relativo al corretto posizionamento dell'inferriata, cominciate a serrare tutte le viti. Fatto questo, assicuratevi ancora una volta che tutta la struttura sia ben allineata alla parete ed agganciate in modo stretto e sicuro ognuna delle viti. Così facendo, bloccherete in modo definitivo l'inferriata. Infine, per concludere tutto il procedimento, attaccate le viti dell'inferriata eliminandone il capo. In questo modo, spezzandosi, l'inferriata otterrà una superficie completamente liscia. Non vi resta che terminare il lavoro ripulendo la zona e soprattutto ciò che avete appena montato: potrete anche optare per una bella pitturata, così da renderla ben visibile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO