- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Hiendure® Miscelatore cucina classico antico in ottone rubinetto della cucina Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,08€ |
Prima di acquistare un qualsiasi modello, occorre vagliare con attenzione tutte le caratteristiche delle cucine a scomparsa. Esse racchiudono in pochissimo spazio tutto il necessario per cucinare: hanno il normale piano cottura con fornelli a gas o a induzione; il forno che può stare sotto ai fornelli oppure può essere a parte, magari un modello alto invece del classico tipo basso; il lavello con sopra la credenza scolapiatti; una cassettiera per riporre piatti e posate; una dispensa per conservare i cibi; un frigorifero; una cassettiera a cestini per conservare la frutta; un piano di lavoro e altri eventuali pezzi. Ovviamente, a seconda del modello e delle dimensioni della cucina a scomparsa, si potranno avere più o meno cassettiere e più o meno mobili dispense; i pezzi che non mancano mai sono il piano cottura, il frigorifero e il lavello.
Da oltre cinquant'anni l'azienda Scavolini è leader internazionale nel settore delle migliori cucine italiane e dell'arredamento living, realizzando prodotti di design utilizzando materiali innovativi...
La sicurezza in casa è oggi uno dei must all’interno delle nostre abitazioni. Senza dubbio occorre fare un chiarimento iniziale e comprendere a cosa è giusto fare riferimento ogni qual volta sentiamo ...
Spesso, sia che siamo degli addetti ai lavori che dei normali fruitori di cucine, il fulcro della nostra scelta ruota intorno al concetto di piano cottura. Quando si parla di differenti tipologie di c... ![]() | Piani da cucina in legno massello di acacia Interbuild, 2200x635x26 mm, grigio crepuscolo, 1 pezzo/confezione Prezzo: in offerta su Amazon a: 149,5€ |
Tra le caratteristiche delle cucine a scomparsa bisogna considerare innanzitutto la forma e le dimensioni. Prima di recarsi in un negozio bisogna prendere le misure della stanza e avere bene in mente dove andrà posto il mobile. Se, ad esempio, abbiamo tutta a una parete a disposizione, allora potremo scegliere una cucina a scomparsa che, una volta chiusa, assume la forma di un grande parallelepipedo leggermente staccato dal muro. I modelli più grandi hanno addirittura la lavastoviglie sotto il lavello e anche uno spazio per i secchi della raccolta differenziata. In alternativa, ci sono delle cucine più piccole, di forma cubica, che si aprono a libro oppure con delle porte scorrevoli, proprio come un armadio. Quando sono chiuse le cucine a scomparsa devono sembrare un mobile della zona living: bisogna sceglierle di un colore e di un materiale adatto all’ambiente, un prodotto che dunque si intoni con il resto dell’arredamento.
Essendo modelli moderni, gran parte delle cucine moderne ha delle caratteristiche ecologiche. Ciò vuol dire che questi mobili speciali vengono realizzati con materiali particolari, ad esempio il laminato antibatterico, usato per il piano di lavoro e le ante, e delle vernici ad acqua non tossiche. Altri modelli più eleganti, invece, sono realizzati in legno lavorato e, in questi casi, quando vengono chiuse queste cucine assomigliano in tutto e per tutto a un normale mobile da salotto. In alternativa, ci sono anche alcune cucine realizzate in un pvc particolare, un materiale molto resistente e duraturo. Poi ci sono le rifiniture che solitamente possono essere scelte dal cliente: ad esempio, spesso si ha una piccola serranda che può essere aperta per raggiungere il frigo senza dover aprire tutta la cucina; infine, ci sono le manopole e le maniglie per aprire il mobile e i suoi vari scomparti, che possono essere delle forme e dei materiali più svariati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO