- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | GBL - Set di 4 Nero Ruote Per Carrello 50mm 200KG + 16 Vite, Rotelle per Mobili, Ruote Girevoli Gomma (2 Rotelle con freno e 2 Rotelle senza freno) Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,49€ |
Le case costruite con i normali criteri, hanno una dispersione di calore di circa 500 kWh/m2/anno. Contrariamente, la dispersione dovrebbe essere di una perdita di calore non superiore a 60 kWh al metro quadrato all'anno. Le case attive come funzionano per rispettare questi valori? Prima di tutto installano serramenti efficienti, che eliminano la dispersione di calore. Il tetto e le solette della casa attiva sono coibentati. Le pareti verticali ed i rivestimenti esterni sono "a cappotto", il cui sistema consiste nell'applicazione di pannelli isolanti ricoperti da malte adesive. Per il riscaldamento dell'abitazione, è prevista l'istallazione di impianti di ricambio d'aria e di recupero d'energia. Una diagnosi energetica dell'edificio, se di vecchia costruzione, ci indicherà quali di questi interventi sarà necessario effettuare e ci permetterà di stabilire con quali criteri e modalità dovremo realizzarli.
La loro forma compatta e la loro robustezza le rende ideali per creare un piccolo spazio accogliente e duraturo; molto graziose e ben definite, arredano con gusto il giardino, creando un connubio tra ...
I pregi e i difetti delle casette in legno si valutano ovviamente in riferimento alle tradizionali soluzioni abitative, ovvero le classiche case in cemento. Da questo punto di vista i vantaggi delle c...
Una casa mobile è una piccola struttura prefabbricata, costruita precedentemente in fabbrica e di veloce assemblazione sul posto, che offre una facilità di spostamento su ruote, tale da renderla carat...
Pure essendo un materiale dalle enormi qualità, a livello costruttivo il legno non è mai riuscito a livello tecnologico a superare materiali come il calcestruzzo o l'acciaio. Grazie all'avvento del le...
Quando si parla di energia, automaticamente pensiamo alla bolletta elettrica da pagare. Facendo un'accurata analisi del costo che affrontiamo annualmente, ci renderemo conto che la spesa maggiore è assorbito dal consumo di acqua calda e riscaldamento. La casa attiva, con l'impianto fotovoltaico, andrà a prendere l'energia che gli serve dagli accumulatori o direttamente dalla rete. L'impianto produce, generalmente, una quantità di energia pari al nostro fabbisogno di trent’anni. Si deduce che, prelevata la quantità che necessita, il resto potrà essere immesso nella rete elettrica. Questo ci permetterà di percepire un ricavo annuale, oltre che darci la possibilità di poter accedere agli incentivi economici, previsti a favore di chiunque installi un impianto fotovoltaico. Annullare i costi e ottenere dei ricavi, è lo scopo di questo metodo innovativo che produce energia ad emissioni zero.
Le case attive come funzionano per la fornitura di acqua calda? I pannelli solari sono di due tipologie diverse: i pannelli fotovoltaici, che assorbono la luce del sole trasformandola in energia elettrica; i pannelli solari termici, che assorbono la luce del sole per riscaldare l'acqua. Questi ultimi daranno la fornitura che ci serve. L'impianto idrico la distribuirà per scopi igienico-sanitari, come doccia e bagno, oppure per usi termici, come impianto di riscaldamento, acqua della piscina o ad altri usi a cui vogliamo destinarla. Il pannello solare termico, è composto da una superficie piana di colore nero, dove all'interno sono posizionati dei tubi che contengono uno speciale liquido. Su questa superficie, ad una distanza di circa 10 centimetri, viene posta una lastra di vetro trasparente. I raggi del sole, attraversando il vetro, colpiscono la superficie nera che, catturando il calore, si surriscalda. La temperatura, all'interno dei tubi, può raggiungere i 200 gradi centigradi. Il liquido racchiuso nei tubi, viene fatto circolare da uno scambiatore di calore, posto all'interno di un serbatoio di accumulo. In questo modo possiamo avere acqua calda tutto l'anno a costo zero.
COMMENTI SULL' ARTICOLO