- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

|  | Valvola a sfera, motorizzata, con interfaccia DN20, DN25, DN32, a 15 vie, 220 V, in ottone, con attuatore motore. 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 24,99€ (Risparmi 11,52€) | 
  Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli argomenti di base che più potrebbero esserci di aiuto e di sostegno nel corso della nostra disanima in tema di aria nei termosifoni e di tutte le problematiche più o meno direttamente connesse a questo problema, una analisi la nostra abbastanza sintetica per le ben note ragioni di spazio ma che speriamo rimanga sempre e comunque sufficientemente chiara ed esaustiva per il nostro lettore affezionato. E, stando così le cose, la prima osservazione da fare quando si affronta il problema della presenza di aria nei termosifoni, è che si tratta di un problema molto diffuso. E, come si sul dire in certe occasione, per questa evenienza possiamo fare nostro il classico detto “mal comune mezzo gaudio”.
 Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli argomenti di base che più potrebbero esserci di aiuto e di sostegno nel corso della nostra disanima in tema di aria nei termosifoni e di tutte le problematiche più o meno direttamente connesse a questo problema, una analisi la nostra abbastanza sintetica per le ben note ragioni di spazio ma che speriamo rimanga sempre e comunque sufficientemente chiara ed esaustiva per il nostro lettore affezionato. E, stando così le cose, la prima osservazione da fare quando si affronta il problema della presenza di aria nei termosifoni, è che si tratta di un problema molto diffuso. E, come si sul dire in certe occasione, per questa evenienza possiamo fare nostro il classico detto “mal comune mezzo gaudio”. 
 
 Il riscaldamento per la casa è da sempre una questione di notevolissima importanza nell'ambito di tutti i cosiddetti annessi e connessi più o meno direttamente collegati al discorso dei complementi d'...
               Il riscaldamento per la casa è da sempre una questione di notevolissima importanza nell'ambito di tutti i cosiddetti annessi e connessi più o meno direttamente collegati al discorso dei complementi d'...             Se è il momento di affrontare con la massima completezza di informazione possibile un discorso o qualcosa di simile ad una riflessione sulle differenti modalità di riscaldamento oggi presenti in comme...
               Se è il momento di affrontare con la massima completezza di informazione possibile un discorso o qualcosa di simile ad una riflessione sulle differenti modalità di riscaldamento oggi presenti in comme...             Ogni qual volta iniziamo a prendere in considerazione il riscaldamento per la nostra abitazione e le problematiche ad esso legate è preferibile avere un approccio ampio e  prendere in esame una serie ...
               Ogni qual volta iniziamo a prendere in considerazione il riscaldamento per la nostra abitazione e le problematiche ad esso legate è preferibile avere un approccio ampio e  prendere in esame una serie ...             I radiatori di design e tutto quanto vi sia più o meno strettamente collegato sono un concetto nuovo e interessante. Non forse nuovissimo dal punto di vista squisitamente cronologico ma comunque molto...
               I radiatori di design e tutto quanto vi sia più o meno strettamente collegato sono un concetto nuovo e interessante. Non forse nuovissimo dal punto di vista squisitamente cronologico ma comunque molto...               Perché è la diffusione stessa del problema dell’ aria nei termosifoni che negli anni ha portato essenzialmente a una doppia conseguenza: da un lato infatti possiamo dire che oggi i radiatori moderni e i sistemi di riscaldamento più in auge hanno una serie di accorgimenti in modo da ridurre al massimo il problema dell’aria nei termosifoni, e, dall’altro lato, possiamo consigliare poche e semplici mosse per risolvere il problema in maniera autonoma senza doversi rivolgersi a un tecnico specializzato o comunque a un addetto ai lavori. Perché per rimuovere l’aria nei termosifoni è sufficiente operare a caldaia spenta, alzare la pressione intorno alle 2 atmosfere e aprire in un successione le valvole del nostro radiatore e poi la cosiddetta valvola di sfogo del termosifone stesso. In poche mosse otterremo così il vero e proprio spurgo dei nostri termosifoni.
Perché è la diffusione stessa del problema dell’ aria nei termosifoni che negli anni ha portato essenzialmente a una doppia conseguenza: da un lato infatti possiamo dire che oggi i radiatori moderni e i sistemi di riscaldamento più in auge hanno una serie di accorgimenti in modo da ridurre al massimo il problema dell’aria nei termosifoni, e, dall’altro lato, possiamo consigliare poche e semplici mosse per risolvere il problema in maniera autonoma senza doversi rivolgersi a un tecnico specializzato o comunque a un addetto ai lavori. Perché per rimuovere l’aria nei termosifoni è sufficiente operare a caldaia spenta, alzare la pressione intorno alle 2 atmosfere e aprire in un successione le valvole del nostro radiatore e poi la cosiddetta valvola di sfogo del termosifone stesso. In poche mosse otterremo così il vero e proprio spurgo dei nostri termosifoni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO