- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Cifo Oleosan Plus insetticida anti cocciniglia 500 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,7€ (Risparmi 0,8€) |
Il primo passo per un' efficiente potatura è analizzare la pianta nel suo complesso, in modo da individuare quelle zone morte, prive di foglie o secche, che andranno eliminate per lasciare spazio ai nuovi germogli. Può capitare che la pianta abbia risentito notevolmente dell'inverno e presenti una struttura molto provata, che necessiti di un taglio abbondante: in questi casi si deve controllare il colore del gambo principale, se appare verde, non preoccupatevi, anche dopo un vigoroso taglio delle parti morte, il vostro geranio germoglierà e crescerà senza problemi, anche dopo alcune settimane. Un'altra semplice operazione da fare di frequente è la rimozione dei fiori morti ogni qualvolta si presentino, questo garantisce una continuità nella produzione e una maggiore resistenza alla pianta.
Grazie alle tecniche del fai da te, c’è la possibilità di svolgere davvero un gran numero di operazioni e di attività, in particolar modo all’interno della propria abitazione.Mediante il fai da te, ...
Tutti coloro che sono appassionati di tecniche fai da te, sanno alla perfezione come il giardinaggio rientri di pieno diritto tra le attività maggiormente diffuse ed apprezzate.Tramite il giardinagg...
Affidarsi al fai da te sicuramente può avere un gran numero di significati, dal momento che è possibile cimentarsi in un gran numero di settori: tra gli altri, il giardinaggio è sicuramente uno dei ca...
I fiori si caratterizzano per essere l’apparato riproduttivo delle piante, ma al tempo stesso rappresentano anche la componente più interessante dal punto di vista estetico. Gran parte del mondo veget... ![]() | 8 PIANTE DI LAUROCERASO, ALTEZZA 60-80 CM, VASO CM 18 Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,9€ |
Il passaggio seguente per una corretta potatura dei gerani è occuparsi delle foglie secche, perché esse sottraggono energia alla pianta, infatti non sono attive ma vengono comunque alimentate, rimuovendole restituirete vigore alla pianta. Inoltre controllate alla base del geranio se sono presenti rami secchi, rimuoveteli con delle cesoie da giardiniere, possibilmente fatelo prima dell'arrivo delle belle giornate, al contrario per le foglie sono adatti tutti i periodi dell'anno. Una tecnica per aumentare la fioritura dei vostri gerani è quella di sfoltire i gambi che presentano fiori, questo si fa seguendo i rami interessati fino al gambo principale, e applicando un taglio alla base di quest'ultimo: questa procedura stimolerà la produzione di più fiori, che cresceranno in maniera veloce. Infine rimuovete i rami lunghi e spogli.
Una delle tecniche più importanti ed innovative è quella delle talee, ovvero la riutilizzazione dei rami sfoltiti dalla pianta per produrre nuovi germogli; potrebbe sembrare un processo complicato, ma con delle istruzioni minimali vi aiuteremo a crearle senza difficoltà. Innanzitutto bisogna tagliare 1 cm verso l'alto a partire dalla base del ramo, per poi piantarlo con la base tagliata verso il basso, il più precisamente possibile, utilizzate un vaso differente per ciascuna talea e comprimete leggermente la terra attorno dopo averlo inserito. Il ramoscello utilizzato può essere sprovvisto di foglie, se presenti, applicare un' incisione verticale per dividerle lasciandole attaccate, altrimenti la talea potrebbe non sopportare l'eccessivo peso. Il tempo di crescita va da una a due settimane.
COMMENTI SULL' ARTICOLO