- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Silverline 719788 Spazzola di Lavaggio per Automobile, Telescopico, 1070-1760 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,99€ |
Prima di tutto è consigliato eliminare la polvere accumulata nell'abitacolo, servendosi di un aspiratore con presa a 12 volts, collegabile facilmente all'accendisigari dell'automobile. Dopo aver aspirato moquette, sedili e tappetini, ci si può dedicare al lavaggio del cruscotto, delle parti in plastica e di quelle cromate. Per donare agli interni la brillantezza perduta, è sufficiente passare un apposito panno lucidante che, oltre all'azione di lucidatura, rallenta il formarsi della polvere e dona all'abitacolo un fresco profumo. Vi sono, inoltre, dei panni speciali per pulire i vetri e lo specchietto retrovisore.Successivamente si può passare alla pulizia e al lavaggio dei sedili. In base al tipo di rivestimento, si deve intervenire in modo specifico, onde evitare il danneggiamento dei materiali.
![]() | Antifurto GT Auto Alarm CAN BUS GT904CB Con Ultrasuoni Sirena Prezzo: in offerta su Amazon a: 144,9€ |
I sedili in pelle donano all'auto un aspetto lussuoso ed elegante. Per mantenere queste caratteristiche a lungo, è necessario svolgere una periodica manutenzione. Nei migliori negozi di ricambi per auto, si trovano dei prodotti realizzati appositamente per lavare i sedili in pelle. Esistono sia delle creme che dei panni inumiditi. Le creme vanno passate dopo aver bagnato i sedili con dell'acqua. Successivamente, aiutandosi con un panno morbido, bisogna passare la crema omogeneamente su tutta la superficie del sedile, per evitare il formarsi di aloni. Terminata l'operazione, è sufficiente lasciare asciugare la crema.I panni per la pulizia dei sedili in pelle hanno una doppia azione: inumidiscono il sedile e, contemporaneamente, rilasciano uno strato per proteggere la pelle dal sole e dalla normale usura. Per utilizzarli correttamente, è sufficiente passarli delicatamente sul sedile e attendere l'asciugatura.
I sedili in tessuto necessitano di minore manutenzione rispetto ai sedili in pelle. Nel caso in cui siano presenti delle antiestetiche macchie o dei fastidiosi aloni, è possibile procedere a un lavaggio utilizzando un panno imbevuto di ammoniaca. Con questo metodo è possibile intervenire sia su una piccola zona che sull'intero sedile. Dopo aver accuratamente passato il panno sul tessuto e atteso qualche minuto per fare agire l'ammoniaca, è necessario sciacquare la zona con un panno imbevuto d'acqua e lasciare asciugare per alcune ore. Per eliminare delle semplici macchie, è possibile adoperare dei prodotti specifici per lavare i sedili in tessuto dell'auto, i quali funzionano allo stesso modo, ma presentano dei costi più alti rispetto al metodo illustrato precedentemente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO