- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che più potrebbero esserci di aiuto e di sostegno nel corso della nostra disanima in tema di pannelli solari termodinamici e di metodologie di sfruttamento dell’energia pulita e solare in senso più ampio, una analisi la nostra per altro abbastanza sintetica ma che speriamo rimanga sempre e comunque sufficientemente chiara ed esauriente. I primo luogo dobbiamo comprendere il senso dell’innovazione che rende i pannelli solari termodinamici i migliori oggi immessi in commercio dalle aziende operative nel settore dell’energia solare. E che, a conti fatti, rende i pannelli solari termodinamici migliori rispetto ai pannelli solari termici di tipo tradizionale.
I collettori solari termici, comunemente chiamati 'pannelli solari', convertono la radiazione solare in calore sfruttabile per diversi utilizzi, differenziandosi così dai pannelli fotovoltaci che dall...
Con la crisi energetica galoppante e gli alti costi di carburanti e combustibili tradizionali, si è reso necessario trovare una fonte energetica alternativa in grado di coprire il fabbisogno delle fam...
La prima cosa da fare, ancor prima di dare mandato a un tecnico, è recarsi nella casa oggetto di ristrutturazione e immaginare come la si vorrebbe vivere. Ci vuole solo un pizzico di fantasia per visu...
Il collettore solare è utilizzato principalmente per trasformare l’energia del sole in energia termica ed è noto anche con il nome di ‘pannello solare termico’. Il procedimento, raccontato in sintesi,...
Alla base delle differenze che intercorrono tra i normali pannelli solari termici di tipo tradizionale e i più moderni e innovativi pannelli solari termodinamici vi è una differente concezione del loro stesso funzionamento che ne permette un utilizzo assolutamente più ampio e per più ore al giorno. Nella norma, infatti, i pannelli solari di tipo tradizionale non riescono a coprire il fabbisogno energetico al 100% perché non lavorano durante le ore della notte e lavorano poco in zone poco soleggiate o anche molto rigide. Il concetto di base dei pannelli solari termodinamici è che possiedono delle superfici altamente captanti che permettono ai pannelli solari termodinamici moderni di produrre una quantità di energia molto superiore ai pannelli solari termici di tipo tradizionale e di riuscire così a coprire un fabbisogno energetico decisamente più ampio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO