- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Dopo aver visto il funzionamento di pannelli fotovoltaici integrati, passiamo alla loro applicazione. Le possibilità create dallo sviluppo tecnologico hanno aperto la strada ad un mercato energetico del tutto innovativo. I pannelli fotovoltaici integrati, già previsti a progetto, possono creare una facciata continua nelle abitazioni o centri commerciali a causa della loro trasparenza quasi elegante. Ciò significa che vetrate e finestre vengono interamente sostituite con moduli fotovoltaici trasparenti o semitrasparenti. Un'altra tipologia di impianti fotovoltaici può fungere da copertura e da tetto dell'edificio: non sono appoggiati sul tetto, ma ne costituiscono proprio la struttura. Possono esistere poi celle fotovoltaiche che fungono da tegole per la copertura di edifici o di altre strutture. Infine la stessa tecnologia può essere utilizzata come pavimentazione di terrazzi e balconi, a favore di un risparmio energetico ed economico.
L'utilizzo della tecnologia led, basata su diodi ad emissione luminosa, ha completamente rivoluzionato il modo di illuminare e di progettare impianti. I numerosi vantaggi economici ed energetici, unit...
Il pannello solare termico può essere a circolazione naturale dove viene sfruttata a pieno la convezione, il liquido vettore si riscalda nel pannello che si dilata e galleggia fino a cedere il calore ...
Il cappotto termico è un sistema di isolamento per far sì che, in inverno, il calore resti all'interno della casa e non vi entri invece in estate. L'isolamento consente di diminuire conseguentemente l...
Se una volta la stufa a gas era considerata estremamente pericolosa, oggi la sua percezione da parte degli utenti sta completamente mutando, soprattutto per coloro che non hanno una canna fumaria a di...
Un modo efficiente per sfruttare al meglio tutte le superfici, per trarne vantaggi economici, è quello di applicare la tecnologia fotovoltaica a tettoie di parcheggi di automobili o a pensiline di mezzi pubblici (che potranno così essere autosufficienti, il che porterebbe ad un risparmio energetico e quindi anche economico). Perfino le serre agricole potrebbero essere costituite di vetro fotovoltaico, il che permetterebbe il passaggio della luce necessaria alla vita delle piante al suo interno, oltre che l'alimentazione di luce artificiale, del sistema di irrigazione, del controllo della climatizzazione interna della serra ecc. In tutti questi cambi la tecnologia sta facendo negli ultimi anni dei passi da gigante e chissà che questo tipo di fonte energetica non sarà la predominante nel futuro.
Proprio grazie alle continue ricerche in questo campo e al continuo sviluppo tecnologico, i pannelli fotovoltaici integrati stanno prendendo sempre più piede. Alcune invenzioni che incrementeranno ancor più questo utilizzo del fotovoltaico sono: • Celle spalmabili, ovvero celle fotovoltaiche di una sottile pellicola che può essere applicata a qualsiasi superficie piatta o liscia. • I pannelli arrotolabili sono, appunto, pannelli flessibili, molto duttili, che possono adattarsi al meglio anche a superfici curve o irregolari. • Alcuni pannelli sono in grado, grazie ad una scarica elettrica, di liberarsi di polvere e sporcizia depositata sulla propria superficie, un fattore che abbassa nettamente il rendimento del pannello stesso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO