- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
Auralum Set Doccia a Colonna con Miscelatore Termostatico con Soffione a Pioggia e Doccetta Sistema Doccia Completo Nero Antiscottatura (Nero) Prezzo: in offerta su Amazon a: 136,99€ |
Per salvaguardare lo smalto della vasca preesistente, in particolare se questo non risulta essere particolarmente usurato, si consiglia di effettuare un'operazione di ripristino dello stesso mediante l'utilizzo di una serie di prodotti: l'acquaragia, un abrasivo e un detergente candeggiante. Prima di effettuare l'operazione sarà preferibile indossare dei guanti per proteggere la pelle, e una mascherina, per evitare di inalare le esalazioni prodotte da suddetti agenti chimici. L'acquaragia, andrà versata direttamente sulla parte interessata, e andrà poi "grattata" con forza. Si rimuoverà cosi la parte superficiale dello smalto. In seguito, si utilizzerà un prodotto abrasivo, che rimuoverà lo strato di sporco e la patina calcarea. La candeggiatura andrà eseguita alla fine, per pulire e disinfettare la superficie.
Pittura effetto ruggine Corten Vernice decorativa murale W565-5L Prezzo: in offerta su Amazon a: 139,9€ |
La parte finale dell'operazione, corrisponderà alla smaltatura della vasca. Essa infatti, una volta lavata pulita e asciugata, potrà essere "smaltata" con la vernice apposita e un rullo o un pennello. Lo smalto andrà passato due volte e lasciato asciugare. Con un panno di cotone o lana, la vasca andrà nuovamente pulita da tutti i residui di polvere e lavata poi con un detergente apposito. L'operazione, richiede dunque una minima manualità, pochi semplici passaggi e una serie di prodotti di pochissimo prezzo. Questa metodologia è semplice, e soprattutto economica, per cui tende ad essere molto gettonata, in particolare se la vasca non è in pessime condizioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO