- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Molte abitazioni che hanno vissuto la storia del Liberty presentano, al loro interno, le pareti adornate con i motivi più fantasiosi. Le decorazioni preferite erano forme stilizzate dalle classiche sfumature pastello e traevano ispirazione dal Dolce Stil Nuovo: frutta, fiori e disegni geometrici erano i protagonisti dei decori murali delle case più aristocratiche e presenti in quasi tutte le stanze. Le raffigurazioni riprodotte erano in grado di originare effetti decorativi molto raffinati e di grande impatto quindi, se si vuole seguire lo stile, via libera alla carta da parti con motivi floreali o orientali. Da tener presente che le pareti devono avere una colorazione tenue e, pertanto, è sempre meglio optare per delle tinte chiare come il beige o il panna per non appesantire l’ambiente.
Bisogna iniziare col dire cosa significa shabby chic e la traduzione letterale è trasandato chic dove i colori chiari o meglio quelli nelle tonalità pastello risultano sempre grandi protagonisti; in o...
Come arredare una cucina? La risposta a questa domanda non è molto semplice se si pensa che la cucina è forse la stanza più importante della casa. Quando si arreda questa stanza sono due gli aspetti d...
I motivi che spingono la gente ad andare in palestra sono svariati. Ci sono le persone che sentono la necessità di muoversi, dopo ore seduti alla scrivania, ci sono persone che desiderano ritrovare un...
In molti cataloghi si legge spesso la parola "complementi d'arredo" ma cosa sono precisamente questi complementi d'arredo? Altro non sono che tutti gli accessori e i piccoli particolari decorativi che...
Partendo dal presupposto che lo stile Liberty è l’arte della natura per antonomasia, anche la scelta del mobilio dovrà rifarsi a criteri determinati. Le linee delle suppellettili sono sinuose, mosse, con elementi che richiamino la dimensione floreale e assolutamente sprovvisti di spigoli. La camera da letto può essere organizzata con un letto in legno o in ferro battuto ma sempre con motivi floreali o d’ispirazione orientale. Armadi, cassettiere e comò devono essere fabbricati in legno (generalmente noce, mogano o faggio) e in nessun caso troppo squadrati o rigidi. Il medesimo principio va applicato a tavoli, sedie ed altri complementi, mentre divani e poltrone devono avere un aspetto confortevole, ondulato e dalla tappezzeria con rappresentazioni somiglianti a quelle impiegate per le pareti.
Per conferire all'abitazione un'ulteriore impronta Liberty, non può mancare l'intramontabile abatjour Tiffany. Da sempre la lampada Tiffany rappresenta originalità, eleganza e raffinatezza: i motivi eclettici, le colorazioni intense e l'esecuzione perfetta la rendono l’oggetto must dell’arredamento Art Noveau. Nel corso del tempo disegni, colori, forme e qualità hanno subito delle leggere modifiche ma la lampada Tiffany ha mantenuto inalterata la sua caratteristica fondamentale: il paralume distribuisce la luce in modo rilassante, caldo e confortevole. Le lampade Tiffany, tuttavia, sono state concepite come oggetto d’arredamento e non per illuminare l’ambiente ma, nonostante questo, il loro successo negli anni del Liberty è stato superlativo e ancora oggi mantengono tutta la loro bellezza originaria.
COMMENTI SULL' ARTICOLO