- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
HONIC 5 PCS Rambutan Bonsai Frutti Rossi pianta Come Litchi Molto Delicious Gigante pianta Anche Come Una casa Giardino Ornamentale Alberi: 9 Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Le piante decidue, sono quelle che perdono le foglie, in particolare durante il periodo invernale, a differenza delle sempreverdi, che invece, restano identiche, anche a seguito di sbalzi di temperatura. Gli alberi caducifoglie dunque (che perdono le foglie), attivano un fenomeno apostrofato col nome di “abscissione” : suddetto fenomeno, determina la perdita naturale delle foglie, che tendono a staccarsi dal ramo, dopo aver perso la loro naturale colorazione. Questo accade perché le piante tendono ad utilizzare le sostanze nutritive a disposizione per il funzionamento delle parti vitali, e non per quelle morte. L’abscissione è un fenomeno naturale. Coltivare alberi caducifoglie, significa conoscerne tutte le esigenze e studiare il territorio in cui la pianta verrà coltivata.
Il primo passo, consiste nella scelta del sito, in cui collocare la pianta. In questo stesso sito, si dovrà poi scegliere il punto esatto in cui piantarla e analizzare poi il terreno. Le caducifoglie, sono piante robuste e solide, per cui necessitano di un terreno ancorante e compatto, ma allo stesso tempo, drenante e argilloso. Queste tre caratteristiche del terreno, vanno considerate analizzando il terreno con le mani, o utilizzando un kit specifico. Il terreno può essere concimato con del fosforo, calcio e magnesio, se necessario, se per l’appunto risulta essere idoneo, ma carente di suddetti elementi. Quando il terreno sarà pronto si lavoreranno i semi, che andranno prima preparati e poi piantati, durante la stagione autunnale. Dopo la semina, si esegue sempre la pacciamatura, per proteggere il terreno stesso e a seguito la delimitazione dell’area.
COMMENTI SULL' ARTICOLO