- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | homcom Porta Scorrevole Interna in Vetro Smerigliato e Satinato con Binario B2 e Maniglia per Bagno Cucina Studio Vetro 205x 90x 0,8cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 154,95€ (Risparmi 114€) |
Solo in seguito tramite un processo di incollaggio ad altra frequenza, le lamelle vengono incastrate le une nelle altre, per dare origine allo scheletro imponente dell’infisso. La particolarità di questo tipo di infisso, sta proprio nella sua compattezza che è data da uno spessore maggiore rispetto agli altri infissi. La struttura delle finestre in legno lamellare, sono molto resistenti anche agli agenti atmosferici, poiché sono rivestite di vernici antitossiche, che creano uno strato impermeabile all’acqua e che tende a resistere agli sbalzi termici e alla pressione del calore. Per questo si adattano perfettamente alle mansarde, dove non c’è mai una copertura esterna. La vernice inoltre impedisce che sulla parte esterna si creino spaccature o esfoliazioni che possano causare problemi di manutenzione continua.
![]() | 2 x SO-TECH® Guarnitura per Ante a Ribalta 75-100° Cerniera Ribaltabile Fermo per Ante a Ribalta per Telai in Legno o Alluminio Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,28€ |
Le vernici, hanno una funzione protettiva, antimuffa, antiscolorimento. Le finestre in legno lamellare consentono di utilizzare un doppio vetro, una lastra parecchio spessa, che viene inserita all’interno delle lamelle, che tende ad isolare sia termicamente che acusticamente. Sono questi vetri appositi che insieme al legno isolano da rumori e che vanno creati su misura appositamente. La preferenza verso il legno lamellare, è data dunque da una serie di vantaggi sia estetici che funzionali. Il vantaggio essenziale delle finestre in legno lamellare, è data dal risparmio energetico, e dall’isolamento termico in particolare. Queste finestre sono un vantaggio soprattutto per strutture cittadine, dove il caos ed i rumori creano una serie di problematiche. Lo stesso vale per l’aspetto termico, e dunque per le zone particolarmente fredde.
COMMENTI SULL' ARTICOLO