- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
I colori caldi, sono vivaci e di grande impatto: suscitano sensazioni di benessere, perché il colore rende lo spazio estremamente all’avanguardia, elegante o contemporaneo, ma comunque pulsante e vivo. Sono i colori delle zone giorno, sono i colori degli spazi ristretti, sono i colori moderni e contemporanei, sono i colori degli oggetti più nuovi, sono i colori che trasmettono benessere, apertura, solarità. I colori caldi, in un ambiente classico, conferiscono eleganza, compostezza, sobrietà; miscelati gli uni agli altri, in un ambiente contemporaneo, creano un effetto nuovo e del tutto originale. I colori freddi, più cupi e più silenziosi, si adattano ad uno spazio ampio, e alla zona notte. Sono i colori riposanti, che sono esaltano, ma creano un’atmosfera delicata. Sono i colori degli arredi e delle pareti che hanno una forte modernità, che si ricoprono di un tessuto tecnologico.
Tecnodidattica - Mappamondo Atmosphere FCR, girevole, luminoso, base in legno d'Acero, cartografia in Rilievo, diametro 30 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 103,17€ (Risparmi 20,83€) |
Se si sceglie una tonalità, all’interno di uno spazio, questa può essere accostata ad una serie di altre tonalità per non appiattire lo spazio stesso. I colori vanno abbinati, anche sulla scia concettuale: il rosa, e tutte le sue sfumature, è il colore della cameretta per bambine; il verde il blu e l’arancio, per quella dei bambini. Questi stessi colori s adattano bene anche alle camere da letto, anche se spesso, si predilige un colore più neutrale e meno invasivo. Si accosta al colore delle pareti, un colore per gli arredi, che creano un perfetto contrasto, danno all’ambiente dei punti colore diversi. Il colore dunque, è un l'elemento preponderante per arredare uno spazio, perchè la sua scelta influenza sia l'estetica che lo stile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO