- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
LAD-I Zerbini Ingresso Decorazioni per Interni Tappeti e Tappetini Casa Cucina Arredamento Tappetino Antiscivolo Arredare Camera da Letto(40x60cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€ |
L’openair, è la conglobazione degli spazi: ambienti aperti, che ritrovano la loro intimità per parte, divisi da una parete mobile, da un muretto basso, da una libreria. E’ la scelta del vedo non vedo, del rendere lo spazio aperto e spazioso. I colori, sono un elemento fondamentale: ampliano, riscaldano, modellano l’ambiente. Il bianco è il colore della luce, della grandezza, che amplia, fa spazio, ingrandisce. I colori caldi del rosso, del giallo e dell’arancio, sono meno indicati per spazi ridotti, poiché tendono a rendere l’ambiente eccessivamente ridotto essendo forti e molto impattanti. I colori freddi del grigio e dell’azzurro, sono particolarmente indicati per la camera da letto e per il bagno. L’arredamento varia a seconda della scelta stilistica e dello spazio a disposizione: tavolo e sedie, pieghevoli, in legno chiaro, in acciaio e plexiglass, sempre pieghevole; librerie mobili, divano reclinabile che diventa letto. Il divano, va scelto angolare, cosi da poterlo collocare in un angolo dove occupa uno spazio minimo.
Tutti gli elementi d’arredo, devono possedere una caratterizzazione specifica: devono rendere lo spazio ampio, devono essere utilizzabili in modalità differenti. Nella cucina si gioca all’incastro, cercando di lasciare spazio agli elettrodomestici, come il frigo ed il forno, e all’angolo cottura. Il mobili non sono necessari: si potrà sfruttare lo spazio delle pareti, per sistemare delle mensole sfalsate sulle quali riporre piatti, bicchieri, tazze, pentole e coperchi. Tutto viene esposto, ma in modo ordinato e poco ingombrante. Il tavolo al centro della stanza, potrà essere sostituito con un’isola o una penisola con sgabelli alti, che potrebbero fungere da angolo bar, ed essere utilizzati anche per consumare pasti. La camera da letto, deve essere considerata il trionfo del minimal: il letto, deve essere l’unico elemento ingombrante posto al centro della camera: attorno ad esso devono ruotare i vari spazi, dove poter collocare stend per gli abiti, o un armadio a muro.
Anche l’illuminazione in una casa piccola rappresenta un complemento d’arredo: gli angoli vanno valorizzati, con illuminazioni soffuse; no ai lampadari imponenti e alle lampade vistose: l’illuminazione deve giocare all’ampliare lo spazio, a renderlo più aperto, meno costretto. Il bagno, è lo spazio unico, dove bisognerà giocare sulla necessità: oltre agli igienici, la doccia va scelta ad angolo, con una tenda invece che con un separè rigido, che possa essere sollevata e garantire cosi altro spazio. Piccoli mobili sospesi per conservare asciugamani, o per poggiare oggetti come trucchi saponi, detergenti. Ogni angolo della casa deve avere una sua funzione specifica, per poter rendere comodo e accogliente l’ambiente. Si può avere tutto, giocando sulla possibilità di rendere lo spazio versatile, senza affidare a nessun oggetto o arredo un ruolo preciso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO