- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Outsunny Armadio Ripostiglio Attrezzi da Giardino Giardinaggio da Esterno Porta Attrezzi Rimovibile con 2 Porte Giardino Legno 79 x 49 x 190cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 129,95€ (Risparmi 165€) |
Prima di iniziare i lavori della casetta "fai da te", vi consigliamo di realizzare un progetto da seguire per non confondervi nel corso della vostra costruzione. Non serve una laure in architettura, ma basta un disegno dove suddividere le varie operazioni.
![]() | AVANTI TRENDSTORE - Casetta per bambini con Veranda in colore marrone d'imitazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 559€ |
Prendete le assi per la pavimentazione e disponetele sul suolo, meglio se sopra un materiale isolante. Fissate le tavole che formano il perimetro e disponete a griglia ulteriori assi per rafforzare l'ossatura della base. Fate attenzione a rispettare sempre la perpendicolarità tra di esse. Realizzato l'appoggio del pavimento, passiamo ad innalzare le pareti della casetta. Ciò è un'operazione facile poichè le tavole sono "maschio-femmina" e andranno quindi ad incastrarsi l'una con l'altra. Il lavoro inizia a presentare i primi frutti: ora la casa è molto più di uno scheletro anche se porte, finestre e tetto non sono stati ancora montati. Passiamo quindi a id inserire le finestre, le quali seguono la modalità d'intersezione "maschio-femmina". Per quanto riguarda la porta invece, questa verrà inserita nei cardini precedentemente fissati alle assi della parete. Dopo aver inserito porte e finestre, è bene installare dei listelli di copertura, sia per una questione estetica, sia funzionale in quanto così il serramento sarà ancor di più isolato da eventuali intemperie. I più accorti provvederanno a porre una striscia di silicone nelle fessure.
Manca finalmente solo il tetto e per questa operazione vi consigliamo vivamente di farvi assistere da qualcuno che vi tenga ben salda la scala e che vi passi le assi da inchiodare. Montare il tetto è un'operazione relativamente semplice, ma è sempre meglio avere un po' di aiuto in questa fase. Posate la punta dei timpano e da lì continuate appoggiare le le assi del tetto, bloccandole con viti e chiodi. Per un lavoro accurato, vi consigliamo di fissarle una per una. Per assicurare il tetto alla sua struttura è molto importante fissare gli elementi di travetto e arcareccio. Ora la casa è finita, manca solo la copertura del tetto e della pavimentazione. La prima è possibile realizzarla con un rivestimento in bitume, mentre la pavimentazione potrà essere realizzata posando delle assi. Avete visto? Costruire una casa con il fai da te non era poi così difficile, ma forse nemmeno sospettavate quanto può essere appagante realizzare una cosa così bella con le proprie mani!
Se pensate che sia troppo difficile procedere con le operazioni indicate nei paragrafi precedenti e non pensate di avere l'esperienza necessaria per eseguire in autonomia tutto il lavoro, una soluzione molto interessante è quella di acquistare uno dei numerosi kit di montaggio che sono disponibili presso i grandi store del fai da te o nei numerosi negozi on line.
COMMENTI SULL' ARTICOLO